Nicola Laterza, fisarmonicista, insegnante e compositore Padovano,
intraprende gli studi di fisarmonica, teoria e solfeggio all'età di 9 anni sotto la guida del
Maestro ROMANO BENETELLO (pluricampione mondiale di fisarmonica) presso l'accademia musicale "A.Vivaldi" di Caselle d'Altivole (Tv). Iscritto al C.D.M.I. di Castelfidardo, ne segue il programma per sette anni avendo la possibilità di frequentare grandi fisarmonicisti
come GERVASIO MARCOSIGNORI, BIO BOCCOSI e
FELICE FUGAZZA.
Determinante è stato l'incontro con il Maestro ROBERTO GIRALDI
in arte CASTELLINA, il quale, avendo preso in simpatia questo ragazzino
tanto appassionato al suo stile e ai suoi brani, lo invita ad esibirsi accanto a lui
in molte serate e gli da la possibilità frequentarlo privatamente regalandogli
preziosi consigli.
Nel 2000 a 15 anni in parallelo con gli studi all'istituto d'arte "Pietro Selvatico" di Padova incomincia le prime esibizioni con orchestre di musica da ballo, fino a far diventare la sua passione anche una vera e propria professione.
A 18 anni intraprende lo studio della fisarmonica sistema cromatico (a bottoni) con Davide Budelacci, arriva a studiare fino a 8-9 ore al giorno e dopo un anno entra nella più rinomata orchestra da ballo italiana, l'orchestra CASTELLINA-PASI, la formazione che ha venduto più di 3 milioni di dischi, conquistando per ben 2 volte il DISCO D'ORO RCA e conosciuta anche per aver
inciso la famosa sigla televisiva del cartone animato "LUPIN".
Dal 2010 al 2012 oltre che fisarmonicista ne è responsabile artistico e ne cura le incisioni discografiche, in particolare il vol.46 dal titolo "Vivere con te" dove collabora con autori come Corrado Castellari, Fosco Foschini, Remo Denti, Luciano Buran, William Isabel e molti altri.
Il suo tocco e il suo stile lo portano ad essere spesso richiesto come turnista
per numerose orchestre e case discografiche per la produzione di cd,
spot pubblicitari e colonne sonore per la televisione italiana (RAI, CANALE ITALIA e numerose radio e tv locali).
Nel corso degli anni approfondisce sempre di più lo studio della fisarmonica, della composizione e degli arrangiamenti, tutto ciò influenzato dalla grande passione per generi musicali come il tango argentino,lo swing,il jazz e per artisti come Astor Piazzolla,Richard Galliano,Gus Viseur,Ray Conniff,James Last. Numerosissime sono le produzioni discografiche in commercio che portano la sua firma e che sono eseguitissime dai fisarmonicisti anche oltre confine. Dal 2008 si occupa con molta passione e dedizione dell'insegnamento della fisarmonica, recentemente ha fondato la "ACCORDION SCHOOL NICOLA LATERZA" scuola di fisarmonica con numerose sedi nel veneto e dal 2015 fa parte dell'orchestra spettacolo Magri-Lisoni. E' imminente l'uscita di due lavori discografici per l'anno 2016, uno con le Edizioni Musicali "Cuore Mediterraneo" di Pordenone ed uno con "Zaccaria Editore" di Montese (Modena), due dischi sempre all'insegna della musica suonata con il cuore e con la passione che contraddistinguono questo giovane artista. Biografia a cura di F. Stella
Per lezioni di fisarmonica e'possibile contattare questo numero:3207693380
Giuseppe Valvano, fisarmonicista e compositore, nasce a Potenza nel 1970 e all'età di sei anni viene avviato allo studio della fisarmonica dai suoi genitori presso il Maestro Vittorio Arcieri. Fondamentale l'incontro con il Maestro Donato...
IMPELLICCIATURA E SBATTENTATURA
Questa fase consiste nella stuccatura del legno e la preparazione della cassa per il rivestimento per mezzo di celluloide di vari colori. Questa operazione viene detta “Impellicciatura”.
Durante l’essiccazione della...
LA FISARMONICA CROMATICA (BOTTONI) A 60 BASSI
La Fisarmonica a bottoni a 60 bassi è uno strumento assai maneggievole, il suo peso si attesta intorno ai 5 kg anche se dipende molto dal materiale con il quale è stato costruito. Dal punto di vista...
E'gia passato un po' di tempo dalla nascita di questo nuovo e affascinante strumento, quali'sono le novita'?Riceviamo e pubblichiamo questo materiale informativo da Fiorenzo Bernasconi:
Bercandeon: 20112016. Sono trascorsi cinque anni...
DESCRIZIONE SOMMARIA DELL'ORGANETTO DIATONICO
L'organetto è un tipico strumento utilizzato in particolar modo per musica popolare molto diffuso nel centro e sud Italia, conosciuto per la grande tradizione folk nel nostro paese per le esecuzioni di...
5 consigli per imparare a suonare la chitarra come unprofessionista!
Ciao,oggi vorrei condividere con te 5 consigli pratici per imparare a suonare la chitarra.Primo consiglio: è meglio suonare molto lentamente e in modo corretto piuttosto che...
5 consigli per imparare a suonare la chitarra come unprofessionista!
Ciao,oggi vorrei condividere con te 5 consigli pratici per imparare a suonare la chitarra.Primo consiglio: è meglio suonare molto lentamente e in modo corretto piuttosto che...
Se siete amanti del puro liscio, dei veri nostalgici della musica da ballo, sopratutto di quella schietta tipica emiliana, questo lavoro discografico creato dal fisarmonicista Sirio Sini, allora andrete a colpo sicuro. Edito dalle Edizioni...
Quando parliamo di Fisarmonica, lo strumento che ci viene in mente è sicuramente la Fisarmonica con sistema a Pianoforte.Ora, come ne abbiamo gia parlato sul nostro sito per la Fisarmonica Cromatica, il fatto di chiamarla a "a pianoforte" è...
Il "Suono" e "La Musica"
Che cos'è la musica? Una domanda che piu' o meno prima o poi tutti si sono posti.Un insieme di suoni.
A questa domanda, iniziamo a raccogliere alcuni elementi, che ha postato l'utente "Massimo" nel nostro ForumPer prima cosa...
Se anche tu utilizzi i Midifiles, sia per svago che per attivita’ musicale professionale ti sarai certamente accorto che i suoni riprodotti sul pc, non sono il massimo della vita. Come sappiamo il midifile è un formato molto performante, in quanto...
Abbiamo provato o almeno tentato di raccontare la Storia del Liscio. Molte sono le teorie e i documenti sulla nascita di questo genere musicale che ancora oggi a distanza di decenni unisce tanti appassionati, tra ballerini e musicisti. Dal nostro...
I Mixtic Band sono un Duo di Milano.
Formato dalla voce solista Maria Grazia Bernardi - abbandonato oggi il suo nome d'arte (Lunabell) la potete chiamare semplicemente Grazia - e Patrick Burke alla tastiera.Si sono conosciuti presso la "Green Music...
Giuseppe Valvano, fisarmonicista e compositore, nasce a Potenza nel 1970 e all'età di sei anni viene avviato allo studio della fisarmonica dai suoi genitori presso il Maestro Vittorio Arcieri. Fondamentale l'incontro con il Maestro Donato...
IMPELLICCIATURA E SBATTENTATURA
Questa fase consiste nella stuccatura del legno e la preparazione della cassa per il rivestimento per mezzo di celluloide di vari colori. Questa operazione viene detta “Impellicciatura”.
Durante l’essiccazione della...
LA FISARMONICA CROMATICA (BOTTONI) A 60 BASSI
La Fisarmonica a bottoni a 60 bassi è uno strumento assai maneggievole, il suo peso si attesta intorno ai 5 kg anche se dipende molto dal materiale con il quale è stato costruito. Dal punto di vista...
E'gia passato un po' di tempo dalla nascita di questo nuovo e affascinante strumento, quali'sono le novita'?Riceviamo e pubblichiamo questo materiale informativo da Fiorenzo Bernasconi:
Bercandeon: 20112016. Sono trascorsi cinque anni...
DESCRIZIONE SOMMARIA DELL'ORGANETTO DIATONICO
L'organetto è un tipico strumento utilizzato in particolar modo per musica popolare molto diffuso nel centro e sud Italia, conosciuto per la grande tradizione folk nel nostro paese per le esecuzioni di...
5 consigli per imparare a suonare la chitarra come unprofessionista!
Ciao,oggi vorrei condividere con te 5 consigli pratici per imparare a suonare la chitarra.Primo consiglio: è meglio suonare molto lentamente e in modo corretto piuttosto che...
5 consigli per imparare a suonare la chitarra come unprofessionista!
Ciao,oggi vorrei condividere con te 5 consigli pratici per imparare a suonare la chitarra.Primo consiglio: è meglio suonare molto lentamente e in modo corretto piuttosto che...
Se siete amanti del puro liscio, dei veri nostalgici della musica da ballo, sopratutto di quella schietta tipica emiliana, questo lavoro discografico creato dal fisarmonicista Sirio Sini, allora andrete a colpo sicuro. Edito dalle Edizioni...
Quando parliamo di Fisarmonica, lo strumento che ci viene in mente è sicuramente la Fisarmonica con sistema a Pianoforte.Ora, come ne abbiamo gia parlato sul nostro sito per la Fisarmonica Cromatica, il fatto di chiamarla a "a pianoforte" è...
Il "Suono" e "La Musica"
Che cos'è la musica? Una domanda che piu' o meno prima o poi tutti si sono posti.Un insieme di suoni.
A questa domanda, iniziamo a raccogliere alcuni elementi, che ha postato l'utente "Massimo" nel nostro ForumPer prima cosa...
Se anche tu utilizzi i Midifiles, sia per svago che per attivita’ musicale professionale ti sarai certamente accorto che i suoni riprodotti sul pc, non sono il massimo della vita. Come sappiamo il midifile è un formato molto performante, in quanto...
Abbiamo provato o almeno tentato di raccontare la Storia del Liscio. Molte sono le teorie e i documenti sulla nascita di questo genere musicale che ancora oggi a distanza di decenni unisce tanti appassionati, tra ballerini e musicisti. Dal nostro...
I Mixtic Band sono un Duo di Milano.
Formato dalla voce solista Maria Grazia Bernardi - abbandonato oggi il suo nome d'arte (Lunabell) la potete chiamare semplicemente Grazia - e Patrick Burke alla tastiera.Si sono conosciuti presso la "Green Music...